Wedding

 / Wedding (Page 2)

La collezione 2018 di Preludio, la linea d’alta moda sartoriale che accontenta tutte le spose, è un trionfo di eleganza e raffinatezza. Scopriamola insieme.

Una sposa seducente e romantica, una donna che racconta le sue nozze attraverso il suo vestito, scegliendo l’eccellenza del Made in Italy e l’unicità dei dettagli preziosi: è più o meno questa la definizione giusta per la nuova collezione Preludio, un viaggio nell’alta sartoria in cui le spose sono vere protagoniste. L’abilità artigiana riesce a dialogare con le esigenze delle spose più moderne, servendosi della sapienza di sarti esperti e attenti ai dettagli.

Il velo è un dettaglio importante per l’abito da sposa, ma anche la stola può diventare un vero tocco di originalità. Scopriamo come e quando usarli.

Per molte spose il velo è una componente fondamentale per l’abito da sposa, carico di significati simbolici ma anche degno di un’atmosfera così solenne. Altre spose, invece, preferiscono coprirsi le spalle con un’elegante stola, utile a proteggersi ma anche a creare raffinati movimenti all’abito da sposa.

La scelta tra l’uno e l’altra dipende dalle caratteristiche dell’abito, dalla fisicità della sposa, ma anche dall’acconciatura prevista per il gran giorno, un mix di fattori che segue però una regola fondamentale: mai indossarli insieme! Vediamo come e quando indossare il velo e la stola.

Femminile e romantica, sexy e tradizionale, la sposa di Stefano Blandaleone riesce ancora a sorprendere. Ecco tutti i dettagli della sua nuova collezione.

Il bello della tradizione è che riesce a rimanere sempre attuale, grazie al talento dei designer e alla qualità dei materiali. È così che Stefano Blandaleone dà vita alla nuova collezione di abiti da sposa, pensata per una donna che non vuole rinunciare a nulla nel suo giorno più bello. La caratteristica principale delle sue creazioni mantiene un filo di continuità con le precedenti collezioni, lasciando ancora una volta spazio al perfetto equilibrio tra voglia di osare e romanticismo, due fattori tipici delle spose moderne. I modelli più classici e tradizionali incontrano la creatività del designer che li trasforma in capi unici, dal taglio contemporaneo, capaci di parlare anche alle spose più giovani. Scopriamo tutti i dettagli della nuova collezione di Stefano Blandaleone.

Le Unioni Civili sono finalmente possibili nel nostro paese, ma qual è il look ideale per il gran giorno? Ecco i consigli di stile per coronare il proprio sogno in piena libertà!

Dal 20 maggio 2016 le Unioni Civili sono diventate Legge, offrendo così la possibilità anche a coppie dello stesso sesso di essere riconosciute giuridicamente, dopo anni di lotte e manifestazioni per il riconoscimento dei propri diritti. I benefici della Legge Cirinnà sono affini a quelli di un vero e proprio Matrimonio Civile, con tanto di cerimonia officiata da un rappresentate delle Istituzioni. La solennità del momento deve essere necessariamente omaggiata con un look adeguato e perfetto per l’occasione, anche in questo caso, dunque, la parola d’ordine è eleganza. La missione, tuttavia, appare un po’ più complicata se a sposarsi sono due donne, entrambe protagoniste della cerimonia: il look, dunque, va studiato e scelto in modo da non sovrapporsi l’una all’altra. Tra le opzioni possibili vi è la scelta di due look opposti, l’una tradizionale, l’altra più alternativa, oppure si può optare per look speculari, rischiando però di creare l’effetto doppione. La soluzione più gettonata è la scelta di look complementari, simili ma non troppo, evitando così scivoloni di stile.

Il matrimonio d’inverno richiede il look e gli accessori adeguati, come la pelliccia. Scopriamo come abbinare questo sofisticato accessorio all’abito da sposa!

Per quanto il matrimonio sia un evento legato soprattutto ai periodi dell’anno con clima più mite, non è raro scegliere di sposarsi durante la stagione invernale. L’inverno, infatti, può offrire scenari suggestivi e il clima più rigido può essere affrontato con gli accessori giusti! Non è detto che coprirsi con abiti invernali sia un sacrificio per la propria eleganza e femminilità, tutt’altro! Abbinare l’accessorio giusto alla mise invernale può dare un tocco d’eleganza particolare, personalizzando l’abito con originalità. Tra gli accessori più gettonati d’inverno vi sono sicuramente le stole e le pellicce, ma è su queste ultime che bisogna puntare l’attenzione: come abbinarle all’abito da sposa?

Le scarpe possono fare molto per il look di una sposa, una volta scelto l’abito, infatti, tocca alle calzature: come scegliere quelle giuste? Ecco una piccola guida per non sbagliare!

La tradizione parla chiaro: prima si sceglie l’abito, poi le scarpe, ma talvolta può essere complicato riuscire a trovare un modello di calzatura che riesca a soddisfare tutte le esigenze della sposa. Per prima cosa, infatti, bisogna badare alla comodità della scarpa, dato che dovrà essere indossata per molte ore, da trascorrere anche in piedi. Altro fattore importante è dato dai materiali, resistenti ma delicati ed eleganti allo stesso tempo, adeguati ad una cerimonia lunga e raffinati nella rifinitura. Il fattore che influenza maggiormente la scelta della scarpa è, tuttavia, il tipo di abito scelto: il rischio di scegliere scarpe poco affini all’intero look è dietro l’angolo, ma questa piccola guida alla scelta vi potrà essere molto utile! Ecco come scegliere le scarpe giuste in base al vestito.

Scegliere il look per il matrimonio della propria figlia può essere molto difficile per le mamme, ma basta seguire poche regole e il gioco è fatto. Occhio a non sbagliare!

Emozione alle stelle, ansia da preparativi e dubbi sul look: anche la mamma della sposa deve scegliere accuratamente l’outift da sfoggiare per il gran giorno, facendo attenzione agli scivoloni e alle cadute di stile. Per quanto l’attenzione sia tutta per gli sposi, e per la sposa in particolare, anche la mamma deve poter apparire in tutto il suo splendore, anche soltanto per celebrare con gioia il lieto evento. Secondo la tradizione, la mamma della sposa deve giungere in chiesa insieme ai testimoni di nozze, indicando poi ai vari invitati il posto a sedere. Un compito importante che di certo deve essere accompagnato dal look giusto. Ecco le 5 regole fondamentali per la mamma della sposa.

Ad ogni tipo di fisico corrisponde un modello di abito da sposa specifico: con qualche consiglio di stile è più facile scegliere l’abito più adatto alle proprie forme, per valorizzarle ed essere perfette!

Spesso l’abito da sposa dei sogni, quello sul quale avete fantasticato tanto, una volta indossato si rivela una vera delusione: un po’ troppo stretto sui fianchi, o troppo largo sul seno, troppo corto o poco conforme al fisico. Ma niente paura! Il problema si può tranquillamente risolvere scegliendo un abito che si adatti al proprio fisico, valorizzando i punti di forza e magari nascondendo quelli che a noi sembrano piccoli difetti. Del resto, anche gli stilisti e i designer propongono modelli che riescono a soddisfare le esigenze di ogni sposa, che può vedersi raggiante anche senza modificare troppo il proprio abito. Scopriamo quali sono i modelli d’abito da sposa più adatti a seconda del proprio fisico, un’occhiata alle forme e via!

Arriva direttamente dal mondo anglosassone e diventerà presto un evento immancabile per wedding planner ed esperti del settore: scopriamo cos’è la Wedding Breakfast!

Per chi conosce un po’ d’inglese, la traduzione immediata di Wedding Breakfast dovrebbe essere letteralmente “Colazione da matrimonio”, ma il significato che si cela dietro questa formula è molto più ricco! Nel modo anglosassone, infatti, la Wedding Breakfast è un evento più legato agli sposi, consiste infatti nel primo pasto che la coppia consuma dopo la celebrazione: il momento della giornata, dunque, non è necessariamente la colazione vera e propria, ma corrisponde a un nuovo inizio sancito dalla sacra unione del Matrimonio.

Le spose più tradizionali non possono proprio rinunciare a loro, chi resisterebbe alla tenerezza e alla simpatia dei bambini? Scopriamo quali sono le regole da rispettare per paggetti e damigelle: ecco come accompagnare la sposa!

Nei matrimoni più festosi e coreografici non possono di certo mancare paggetti e damigelle, i bambini a cui gli sposi affidano compiti molto importanti. La loro presenza suscita subito simpatia negli invitati, e molto spesso sono proprio i bambini stessi a divertirsi e sentirsi importanti. In genere, ai paggetti spetta il compito di portare le fedi sul cuscinetto appositamente ricamato per l’occasione, mentre le damigelle possono reggere il velo della sposa oppure spargere petali di fiori prima del suo ingresso. I ruoli sono tuttavia molto flessibili, non vi è una netta separazione tra i compiti degli uni e delle altre, soprattutto nei matrimoni nostrani. Paggetti e damigelle sono presenti in molte delle tradizioni nuziali sparse per il mondo, ad esempio nel mondo anglosassone prendono il nome di Ring Bearer, letteralmente “portatore di anelli” e Flower Girl, “ragazza dei fiori”. Scopriamo nel dettaglio chi sono queste simpatiche figure da matrimonio e quali sono le regole che devono rispettare per rendere la cerimonia davvero impeccabile.